COMITATO
PER IL DECORO ED IL RESTAURO DEI TABERNACOLI
Costituitosi
ormai da più di venticinque anni, il Comitato per il Decoro ed il Restauro dei
Tabernacoli, ha promosso e realizzato, seguendone tutte le fasi normative e di
intervento, il ripristino di circa duecento tabernacoli nel Comune di Firenze e
nei Comuni limitrofi.
Di
esso fanno parte gli organi preposti alla conservazione e alla tutela del
patrimonio storico-artistico-religioso: Sovrintendenze, Comuni, Curia, Opificio
delle Pietre Dure, Ufficio Unesco Firenze, così da consentire un regolare e
tempistico sistema operativo nel settore delle proprie competenze.
I
tabernacoli rappresentano una connotazione specifica del nostro territorio la
quale affonda le sue radici e trova precise motivazioni nel periodo della nascita
della civiltà comunale.
Malgrado
i non facili tempi queste testimonianze, compendiarie di tanti valori, riescono
a sensibilizzare la coscienza collettiva promovendo interventi di restauro
anche da parte di privati italiani e stranieri.
La
sede del Comitato, custodisce una raccolta esauriente di materiale documentario
e una biblioteca tematica, aperta agli studiosi e agli interessati.
Tabernacoli
inaugurati nel 2021
Piazza Sant'Ambrogio angolo via de' Macci
Via Chiara angolo via Panicale
Via del
Porcellana angolo via Palazzuolo
Tabernacoli
di prossima inaugurazione
Via delle
Brache, 1
Via dell’Albero
angolo via della Scala
Via dell’Albero
angolo via della Scala
Tabernacoli
di cui è previsto il restauro
Via dell'Arcolaio angolo via del Pino
Via Reginaldo Giuliani, 489/491
Via de' Malcontenti angolo via delle Casine
Via lungo le Mura di Santa Rosa ang. Lungarno
Soderini